Pula: itinerari naturalistici

 

Distante pochi chilometri dalla favolosa Cala Verde, Pula non lascia certo il turista a bocca asciutta. Ricca di itinerari culturali ed artistici da seguire, la città, apprezzatissima dal turismo internazionale e locale, offre anche molte sorprese per chi ama la natura e vuole scoprirne l’entroterra.

Ampia 55 ettari, la laguna di Nora è un mix fra itinerario culturale e naturalistico che non delude mai. Gli amanti dell’archeologia potranno ammirare il sottofondo marino nel quale sonnecchia parte dell’antica Nora; chi invece preferisce la terra ferma può optare per una bella passeggiata lungo i canali della laguna: il birdwatching è una delle attività più praticate. I più fortunati potranno ammirare  il gabbiano corso, raro nella zona e molte altre specie di volatili.

Conclusa la visita alla laguna ed al suo acquarium dedicarsi alla visita delle spiagge sarà una vera e propria delizia: se la spiaggia di Nora è la più conosciuta, merita una capatina anche la spiaggia dei Fichi, quella di Su Guventeddu, il bel litorale di Santa Margherita e di PinusVillage. I fondali di tutte sono davvero belli da scoprire in immersione e fra gli sport praticabili lungo la costa il più gettonato è certamente il surf ed il wind surf.

L’entroterra offre non poche sorprese, specie se decidi di fare un salto alla Foresta di Pixinamanna, facente parte del Parco dei monti del Sulcis e della foresta IsCannoneris. Ad accogliere il visitatore lecci e sugherete insieme con l’inconfondibile macchia mediterranea. Location ideale per belle passeggiate a piedi o escursioni in bici, la foresta dista meno di un ora dalle grotte di Is Zuddas, una fra le più belle di tutta Italia.

Chiudiamo ricordando che se del golf non puoi fare proprio a meno, Pula ti offre anche questo svago: a IsMolas troverai un green immerso nella natura dotato di ben 27 buche.